Le nuove tecnologie e la rivoluzione del settore turistico WAM

Content

Ottenere le approvazioni richiede tonnellate di scartoffie e richiede che tutta la documentazione venga tradotta nella lingua locale del paese in cui opera l’azienda. La pandemia non ha avuto lo stesso effetto su tutte le aziende del settore delle scienze della vita. COVID-19 ha colpito molti produttori di dispositivi medici generando un aumento di popolarità per i dispositivi e le app di telemedicina. Entro il 2021, il 73% delle aziende globali avrà implementato soluzioni SaaS per aumentare l’efficienza. La maggior parte di loro cerca fornitori che supportino più lingue per garantire la stessa esperienza utente a dipendenti multilingue e team internazionali.

Monitoraggio remoto dei pazienti: esempi, tecnologie e applicazioni


Più il tempo è limitato, più il traduttore dovrà affrettarsi e la qualità della traduzione ne risentirà. http://sitamge.ru/index.php?subaction=userinfo&user=paroledalmondo Con l’espansione globale e l’immigrazione, le persone hanno bisogno di istruzione e imparano in più lingue. Oggi l’istruzione non si limita solo alle aule e alle sale conferenze; l’istruzione online ha preso piede ed è sempre più adottata dalle organizzazioni di tutto il mondo. Le aziende creano una rete globale in cui scienziati, ricercatori ed educatori possono collaborare per condividere le loro conoscenze con il mondo. Quali servizi di traduzione avete per il settore industriale e tecnologico?

Il contesto è il messaggio: le differenze tra traduzione e localizzazione

Oltre ai contenuti educativi, questi esperti linguistici lavorano anche con pubblicità e materiale di marketing per aiutare le aziende a raggiungere persone in tutto il mondo. Il nostro team offre servizi di traduzione per aziende che hanno necessità di comunicare in modo chiaro e corretto il funzionamento o la manutenzione di prodotti e macchinari che commercializzano. Si tratta quindi di traduzioni commerciali e tecniche che riguardano manuali di istruzioni, manuali con dati e disegni tecnici, cataloghi; documentazioni che contengono informazioni complesse destinate ad utenti che possono essere più o meno esperti. La traduzione tecnica per l’industria è un servizio essenziale per offrire alle aziende la possibilità di distribuire i propri prodotti e progetti in tutto il mondo. La traduzione di documenti tecnici deve seguire alti standard di precisione, per permettere a consumatori e a operatori di usare le attrezzature industriali in sicurezza e in qualsiasi paese si trovino. Tuttavia la Francia si trovava in una situazione per molti versi analoga, e per gran parte del XVIII secolo il ritmo di crescita del reddito nazionale nei due paesi fu assai simile. Tuttavia il fatto che lo slancio iniziale della crescita favorisse la Gran Bretagna potrebbe essere stato puramente casuale o fortuito, in quanto una volta consolidatasi una supremazia tecnologica e produttiva, divenne difficile per i concorrenti emulare immediatamente i successi del paese pioniere. Secondo tale cronologia, la rivoluzione industriale avrebbe avuto inizio intorno al 1760, con l'invenzione della macchina rotativa a vapore e di nuove tecnologie tessili e metallurgiche; seguì un periodo di industrializzazione intensiva, e il processo poteva dirsi concluso verso il 1850. Alcuni autori a lui contemporanei, come i coniugi Webb e i coniugi Hammond, particolarmente sensibili ai problemi sociali creati dall'industrializzazione, misero in rilievo, come già aveva fatto Marx in precedenza, sia la rapidità del mutamento socioeconomico sia il suo impatto deleterio sulla massa della popolazione.

Altrettanto importanti furono considerate le trasformazioni nel settore agricolo, che consentirono all'economia di sostenere l'espansione della forza lavoro non agricola, e la crescita demografica che determinò un aumento della domanda di beni e servizi e dell'offerta di manodopera a buon mercato per l'industria. soluzioni linguistiche su misura per garantire accuratezza e qualità Alla fine degli anni sessanta l'attenzione degli studiosi si andò focalizzando sul ruolo dei consumi. La rivoluzione industriale, secondo alcuni, sarebbe stata favorita anche da un aumento della propensione al consumo, associato alla nascita di nuove forme di vendita mirate a creare e ad intensificare la domanda. Gli investimenti in infrastrutture – trasporti, irrigazione, energia e tecnologie dell’informazione e della comunicazione  – sono cruciali per realizzare lo sviluppo sostenibile e per rafforzare le capacità delle comunità in molti paesi.